Le parole d’ordine di queste giornate erano: Festa, Colore, Condivisione e Aggregazione.
Le Società non hanno deluso le aspettative ed hanno risposto nel migliore dei modi sabato pomeriggio allo Stadio Pozzo – La Marmora di Biella e Domenica mattina allo Stadio E. Furno Marchese di Valdengo, per la Festa del Calcio Giovanile organizzata dalla Delegazione Provinciale di Biella, in stretta collaborazione con il Comitato Regionale della F.I.G.C. – L.N.D. ed il Coordinamento Regionale del Settore Giovanile Scolastico.
Le costanti di questi due giorni della Festa del Calcio Giovanile sono state il bel tempo, i colori delle Società, i sorrisi sui volti dei più piccoli (erano 1200), la condivisione con gli atleti di Special Olympics, la cornice di pubblico (circa 1500 i presenti) che hanno reso il tutto un momento di aggregazione e condivisione, ingredienti unici ed essenziali per la buona riuscita della Festa.
Avvincenti gli interventi degli Amministratori che hanno partecipato, da Michele Mosca della Regione Piemonte a Claudio Corradino Sindaco della Città di Biella, a Giacomo Moscarola Vice Sindaco e Assessore allo Sport della Città di Biella e Sergio Gronda Vice Sindaco del Comune di Valdengo.
![]() |
![]() |
Hanno portato un saluto anche Ginaldo Baruffa Consigliere Regionale F.I.G.C. – L.N.D., Giulio Lanza Delegato Provinciale F.I.G.C. – L.N.D., Anna Zumaglini Delegato C.O.N.I. di Biella, Giorgio Grosso di Terra della Lana “European Community of Sport 2023”.
![]() |
![]() |
![]() |
Presenti anche Matteo Tombrizi Presidente dell’A.I.A di Biella con alcuni arbitri in rappresentanza della Sezione, Sindaci e Assessori dei Comuni dove hanno sede le Società e le Associazioni ai quali è stato consegnato un riconoscimento per l’impegno profuso dalle Amministrazioni Comunali per il mondo dello sport dilettantistico della L.N.D. – S.G.S..
Momenti significativi della due giorni sono stati:
- le sfilate di tutti i bambini e le bambine delle categorie dell’Attività di Base che hanno dato libero sfogo alla loro creatività con cartelli, striscioni, palloncini, fischietti e tamburi,
- l’esecuzione dell’Inno di Mameli cantato da Ginevra Pinelli della scuola Sonoria di Cossato,
- la premiazione del Fair Play – Green Card dei bambini che nella corrente Stagione Sportiva si sono resi protagonisti di gesti di correttezza, lealtà, spirito del gioco e situazioni particolarmente rilevanti,
- l’incontro di calcio unificato degli atleti del Team Piemonte – Special Olympics delle Associazioni ASAD Biella e PasSePORTout Borgosesia,
- la manifestazione del “Fun Football”, riservata alla categoria Primi Calci e/o Piccoli Amici che svolge un’attività multidisciplinare e multiculturale in cui vengono messi in risalto i valori del calcio e dello sport, come divertimento, partecipazione, lealtà e socializzazione prevedendo momenti di gioco-partita alternati a momenti ludico-motori.
Un sentito ringraziamento:
- alla Provincia di Biella, alla Città di Biella, al Comune di Valdengo, a Terra della Lana,
- a Lauretana, Gedar e alla Società Fulgor Ronco Valdengo in collaborazione con il Gruppo Amici Sportivi di Valdengo che hanno offerto le merende a tutti i calciatori che hanno partecipato alle due date dell’evento,
- alla C.R.I. Sezione di Biella, al C.I.S.O.M. Gruppo di Biella e al Gruppo dei volontari che hanno assicurato il servizio sanitario e la sicurezza di tutti i presenti dai più piccoli ai più grandi,
- al Fondo Edo Tempia, presente con uno stand, e sempre al nostro fianco quando si tratta di sport, giovani e prevenzione,
- a Corrado Neggia perfetto conduttore e speaker della due giorni,
- a Filippo Regis della Nightlife Project per la consulenza e l’allestimento dell’impianto audio.
E per finire un grande ringraziamento a tutte le Società ed a tutti i componenti della Delegazione che hanno dato il loro prezioso contributo per la realizzazione di questo momento di festa.
![]() |
![]() |
Grazie a tutti voi, ci vediamo il prossimo anno con la Festa del Calcio Giovanile.