Il C.U. n. 325/A della F.I.G.C. pubblicato in data 19/06/2025 ha introdotto importanti modifiche regolamentari all’impianto normativo vigente in tema di tesseramento e richiesta premi. In sintesi ecco le principali novità:
- Modificati gli artt. 29 e 32 delle NOIF: dal 1° luglio 2025 per tutti i calciatori e calciatrici “giovani dilettanti” (che compiono, in corso di stagione, il 16° anno di età o che hanno compiuto il 16° anno di età all’inizio della stagione sportiva e fino al compimento del 18° anno di età) e “non professionisti/e” (dal compimento del 18° anno di età) potranno sottoscrivere un vincolo biennale da volontario con la propria Società. Pertanto, il vincolo biennale potrà essere sottoscritto con consenso dell’atleta da quando il calciatore o la calciatrice diventa “giovane dilettante” e fino alla stagione sportiva in cui lo stesso compie anagraficamente il 20° anno di età.
- Adeguamento dal 1° luglio 2025 delle rispettive quote del Premio di Tesseramento di cui all’art. 96 delle NOIF, previsto per il tesseramento annuale come “giovane dilettante” o “non professionista” di calciatori/calciatrici e dovuto in occasione di ogni successivo tesseramento annuale fino alla stagione sportiva in cui l’atleta ha compiuto il 20° anno, come di seguito evidenziato:
Calcio a 11 maschile
Serie D: da € 450 a € 650
Eccellenza: da € 350 a € 500
Promozione: da € 250 a € 350
Prima Categoria: da € 150 a € 250
Seconda Categoria: da € 100 a € 150
Calcio a 11 femminile
Serie B: da € 150 a € 350
Serie C: da € 100 a € 250
Eccellenza: da non dovuto a € 150
Calcio a 5 maschile
Serie A: da € 500 a € 800
Serie A2 Elite: da € 450 a € 700
Serie A2: da € 350 a € 500
Serie B: da € 250 a € 400
Serie C1: da € 150 a € 300
Serie C2: da € 100 a € 200
Calcio a 5 femminile
Serie A: da € 100 a € 300
- Prorogato al 31 dicembre 2025 il termine ultimo per la richiesta dei Premi di
Tesseramento (Art. 96 delle NOIF) e Formazione Tecnica (Art. 99 delle NOIF) maturati nella stagione sportiva 2023/24. - Importante novità in arrivo per la corrente stagione sportiva è l’implementazione del Portale Servizi della FIGC con il “programma di calcolo automatico” dei Premi di
Tesseramento e Formazione Tecnica. Come già indicato in precedenza, tutti i premi maturati nella stagione sportiva 2023/2024 dovevano essere richiesti entro il 30/06/2025, ma il termine è stato prorogato al 31/12/2025 proprio per permettere a tutte le Società di farne richiesta attraverso la nuova procedura telematica, attualmente in fase di sviluppo (si ricorda che fino all’attivazione della specifica sezione della piattaforma telematica federale dedicata, tutti i depositi previsti dall’attuale normativa vigente dovranno essere effettuati a mezzo PEC e l’importo del premio è certificato dalla Commissione Premi).
La nuova funzione sul Portale Servizi della FIGC, non appena sarà resa operativa,
permetterà di consultare il conteggio dei premi e degli importi a debito e a credito relativi alla posizione di ogni singolo calciatore o calciatrice, calcolato automaticamente dal sistema e, fare la richiesta alla rispettiva Società automaticamente tramite l’apposita
funzione presente all’interno del Portale. In caso di mancato pagamento, si potrà procedere sempre in forma telematica al deposito dell’istanza alla Commissione Premi. La pubblicazione sul portale federale varrà anche come certificazione dell’importo del premio. - CENSIMENTO CONTATTI CALCIATORI/CALCIATRICI E GIOCATORI/GIOCATRICI
Si informa che, dalla corrente stagione sportiva, sarà disponibile sia sul Portale Società LND che sul nuovo Portale Servizi LND, la nuova funzione per il censimento dei dati di contatto dei tesserati (indirizzo e-mail e numero di telefono).
Il censimento dell’indirizzo e-mail consentirà anche di ottemperare all’invio telematico del contratto di lavoro sportivo come previsto dall’art. 3, punto 3.1, dell’Accordo Collettivo, a supporto dell’obbligo in capo alle Società.
Si ricorda che, al momento, è obbligatorio censire l’indirizzo e-mail solo in caso di
tesseramento con contratto di lavoro sportivo, mentre per tutti gli altri è facoltativo, ma comunque consigliato.
In allegato la guida operativa realizzata dall’Ufficio Sistemi Informativi della LND per le operazioni sopra indicate (clicca qui)